Brassica oleracea L.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Capparales Hutch. (1924)
Famiglia: Brassicaceae Burnett, 1835
Genere: Brassica L.
Italiano: Verza, Cavolo verza
English: Savoy cabbage
Français: Chou de Milan, Chou de Savoie, Chou cloqué, Chou frisé, Chou pommé frisé
Deutsch: Wirsing, Wirsingkohl, Welschkohl, Welschkraut
Español: Col de Saboya, Col de Milán
Descrizione
Simile al cavolo cappuccio, ma a differenza di questo presenta foglie grinzose, increspate e con nervature prominenti. Pianta biennale con radice fittonante non molto profonda, possiede fusto eretto, di lunghezza raramente superiore ai 30 centimetri. La palla, verde o rosso-violacea, non è molto compatta; le foglie interne sono bianco-giallastre. Viene coltivato in varie zone d'Italia ed è un ortaggio molto conosciuto.
Diffusione
Di origine antichissima, il cavolo verza è coltivato soprattutto nelle regioni centro-settentrionali d'Italia. Particolarmente diffusa è la produzione nel Canavese: a Montalto Dora in novembre si svolge una tradizionale Sagra del cavolo verza
![]() |
Stato: Montserrat |
---|
![]() |
Data: 30/06/2006
Emissione: Ortaggi Stato: Bosnia and Herzegovina |
---|